Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Clicca per consultare la nostra Privacy Policy
Fotografia Ottica
Fotografia in franchising: è arrivato il tempo del “multiservizi”
Il settore della fotografia in franchising si può annoverare tra quelli che, negli ultimi anni, hanno subito le maggiori evoluzioni.
L'avvento della fotografia digitale, nonché l'introduzione sul mercato di stampanti in grado di produrre stampe di qualità fotografica, infatti, ha profondamente modificato l'attività dei vecchi negozi di fotografia, che hanno visto ridursi progressivamente la domanda di stampa e sviluppo. Aprire un'attività di fotografia in franchising oggi significa principalmente operare in modalità multiservizi, tramite negozi che propongono al pubblico un'ampia gamma di servizi e la possibilità di spaziare in vari campi, che vanno dalla semplice (comunque non scomparsa) stampa fotografica alla realizzazione di arredi, gadget e abbigliamento personalizzati, consumabili per stampanti e fax, copisteria, soluzioni professionali per eventi e cerimonie, informatica ed elettronica, servizi di grafica e tipografia per uso domestico e aziendale, servizi telematici (pagamenti, scommesse, ecc) e altro ancora.
Tutto ciò porta naturalmente con sé la necessità di una maggiore dimestichezza con gli apparati tecnologici (computer, smartphone, tablet, stampanti digitali, ecc) molto maggiore di un tempo, per la quale gioca un ruolo determinante la formazione che viene fornita dai franchisor. Diverso il discorso che riguarda i franchising di ottica, che hanno sostanzialmente mantenuto il tipo di attività tradizionale, pur in presenza, naturalmente, di una notevole evoluzione tecnologica e di un grande ampliamento, anche in chiave qualitativa, dell'offerta in termini di prodotti e servizi.
Add no more than 5.
Cosa serve per aprire un negozio di
ottica in franchising
Per aprire un negozio di ottica è necessario conseguire la Qualifica di Operatore Meccanico Ottico. La specializzazione in optometria non è necessaria, ma spesso utile e apprezzata in un negozio di ottica.
Ottenuta dunque la qualifica tecnica, per aprire un negozio di occhiali la documentazione necessaria è del tutto simile a quella richiesta per aprire un qualsiasi esercizio commerciale, ovvero:
- Segnalazione certificata d'inizio di un'attività (SCIA) al Comune competente;
- Apertura partita iva (codice attività 47.78.20:commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia);
- Iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio della provincia nella quale si intende avviare il negozio.
- Iscrizione all’INPS
Dove aprire un negozio di ottica franchising
Come per molte attività commerciali, il posto migliore dove aprire un negozio di ottica è sicuramente dove è garantito un sostenuto passaggio di gente, ovvero in centro città o nei centri commerciali
Perché conviene aprire un negozio di occhiali in franchising: i vantaggi
Aprire un negozio di ottica in franchising conviene per una serie di motivi, tra questi:
- Essere seguiti in tutte le fasi dall’apertura del negozio alla gestione
- Usufruire della comunicazione della casa madre, nonché dell’utilizzo del marchio
- Formazione continua
- Fornitura costante delle nuove collezioni
- Fornitura costante delle nuove collezioni
- Spesso, anche utilizzo della formula del conto vendita
Quanto guadagna un negozio di ottica?
Il fatturato medio di un negozio di ottica è di circa € 250.000/280.000 all'anno
Articoli Correlati
Fotografia di un successo
Franchising FotoDigitalDiscount. Un marchio molto noto e diffuso di negozi multiservizi punta ad ampliare la propria rete con un prezzo promozionale di affiliazione. L’avventura FotoDigitalDiscount, iniziata nel 2005, prosegue con successo. Lo testimoniano gli oltre 300 punti vendita in tutta Italia, 1 a San Marino e 13 all’estero, una realtà tutta italiana che ha i numeri giusti per andare avanti e molto lontano.